F.A.Q.s

Che cos’è Red Propulsion?
Red Propulsion è il team ufficiale di razzi studenteschi dell’Università degli Studi di Firenze. Siamo un gruppo di studenti appassionati che progettano, costruiscono e lanciano razzi ad alta potenza per partecipare a competizioni internazionali, spingendo sempre più avanti i confini dell’ingegneria aerospaziale a livello universitario.
Devo essere uno studente di ingegneria per unirmi al team?
Assolutamente no! Anche se molti dei nostri membri studiano ingegneria, accogliamo studenti di qualsiasi percorso di studi. La costruzione di un razzo richiede competenze molto varie. Oltre ai reparti tecnici come Propulsione, Avionica e Strutture, abbiamo ruoli in gestione, marketing, finanza e comunicazione. L’unico vero requisito è la passione per lo spazio e la tecnologia.
Non ho esperienza con i razzi. Posso comunque candidarmi?
Certo! Crediamo molto nell’imparare facendo. Non è necessario avere esperienza: cerchiamo soprattutto persone motivate, curiose e pronte a imparare sul campo. All’interno del team potrai crescere confrontandoti con altri studenti, scambiando conoscenze e lavorando insieme ai progetti. L’entusiasmo conta più dell’esperienza pregressa
Quali competenze cercate nei nuovi membri?
Abbiamo bisogno di un’ampia varietà di competenze! Ogni dipartimento ha i propri requisiti di base e alcune competenze aggiuntive che possono fare la differenza. Ti invitiamo a consultare la pagina dedicata a ciascun dipartimento per scoprire cosa serve per entrare a far parte del team. Anche se non hai tutte le skill richieste, eventuali progetti personali o esperienze pregresse possono contare molto e fare la differenza. Se sei una persona collaborativa e capace di risolvere problemi, sei nel posto giusto.
Quanto tempo devo dedicare al team?
È difficile quantificare precisamente il tempo richiesto, perchè varia molto a seconda del periodo, del progetto e di altri fattori. Potresti passare alcune settimane dedicando un paio d'ore e alcuni giorni in cui dovrai mettertici per molte ore. Come linea guida chiediamo di dedicare tra le 6 e le 8 ore alla settimana, ma questo varia molto a seconda del ruolo, della fase del progetto e le scadenze per le consegne. Siamo tutti studenti e sappiamo bene l'importanza di bilanciare l'attività nel team con gli impegni universitari. A seconda del progetto le modalità di coinvolgimento possono cambiare: alcune si svolgono principalmente in presenza, mentre altre in chiamata online.
Quali sono i sottogruppi all’interno di Red Propulsion?
Il team è organizzato in Progetti, che rappresentano i blocchi fondamentali che ci consentono di raggiungere e realizzare gli obiettivi che ci prefissiamo. Sono prevalentemente multidisciplinari e riuniscono studenti con competenze diverse che collaborano per sviluppare la loro specifica componente o parte del razzo. Costituiscono il cuore operativo del team. Esistono ancora, anche se in fase di dismissione, i dipartimenti: struttura precedente del team legata ai principali corsi di studio e conseguentemente gli interessi dei singoli membri. Attualmente servono come supporto e spazio di scambio di competenze. Se hai altre domande su quale sia l'attenzione di un singolo progetto, non esitare a contattarci o visitare la pagina corrispondente al dipartimento.
Come posso entrare a far parte del team?
Solitamente apriamo le candidature all’inizio dell’anno accademico, tra settembre e ottobre. Ti consigliamo di seguire la sezione “Join Us” del nostro sito e i nostri canali social per rimanere aggiornato. La selezione prevede la compilazione di un modulo e successivamente un colloquio orale con alcune domande tecniche inerenti al ruolo che andrai a ricoprire. Non preoccuparti, non ti chiederemo alcuna dimostrazione da 5 pagine a memoria!
Quali sono i vantaggi di far parte del team?
Entrare in Red Propulsion è un’opportunità unica per fare esperienza concreta in un progetto di ingegneria reale. Potrai sviluppare competenze tecniche e trasversali, applicando quanto appreso a lezione. Entrare nel team è un'occasione importante per imparare a lavorare in gruppo, gestire progetti tenendo conto di specifiche e scadenze. È un arricchimento prezioso per il tuo curriculum, oltre che un’esperienza entusiasmante.
Posso ottenere crediti formativi (CFU) grazie alla mia partecipazione?
Nonostante non ti possano essere riconosciuti CFU per far parte del team, puoi (in accordo con i tuoi professori) unire parti di esami con la tua esperienza nel team, magari approfondendo una specifica tematica o realizzando un componente. Molti degli attuali e precedenti membri della squadra hanno realizzato tesi, project work, elaborati e relazioni unendo il lavoro nel team con lo studio dei corsi.

Red Propulsion

Laboratorio didattico del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) e Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO) presso la scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze

Email: info@redpropulsion.it